Val di Fassa (TN): si tratta di una lunga valle con un'alta capacità ricettiva e diversi comprensori sciistici, dall'accesso alla Sellaronda, a Canazei, al piccolo e tecnico comprensorio del Buffaire - Ciampac, ai comprensori scenografici di Pera o Carezza.
Sciare a Breuil Cervinia (AO): le piste sono tutte in alta quota garantendo un ottimo innevamento durante tutta la stagione e scenari di alta quota all'ombra del Cervino. Il collegamento con la svizzera Zermatt e la valdostana Valtournenche garantiscono un comprensorio di 350 km di piste. Lato negativo della stazione il paese, non troppo curato.Sciare a Cortina d'Ampezzo (BL): località sciistica nota sin dagli albori dello sci grazie alla bellezza delle sue montagne, soffre un po' la mancanza di un collegamento tra le varie aree sciabili e le vicine vallate. Tuttavia spostandosi in auto o con gli skibus si possono facilmente raggiungere gli altri comprensori.
Sciare a Kronplatz - Plan de Corones (BZ): altra ottima stazione sciistica con una dotazione di impianti davvero eccezionale e un efficientissimo impianto di innevamento artificiale. Consigliata principalmente ad un pubblico esperto, offre una gamma di 5 piste nere estremamente lunghe e divertenti. Kronplatz naturalmente non si ferma a queste 5 piste offrendo in totale 115 km di tracciati di varie difficoltà che uniscono Valdaora, Brunico, San Vigilio e San Martino. In alta stagione le piste possono risultare un po' affollate.
Sciare a Sestriere (TO): rientra in questa classifica per la vastità del comprensorio che supera i 400 km, in sostanza il secondo più vasto in Italia. Andrebbe migliorato invece il paese che è stato costruito da zero per ospitare la stazione sciistica sulla falsa riga di quanto avvenuto per le principali stazioni francesi.
Sciare a Livigno (SO): soprannominato il Piccolo Tibet per le basse temperature, Livigno offre neve sempre di ottima qualità con due comprensori sciistici di buone dimensioni purtroppo non collegati sci ai piedi. Ottima la dotazione di impianti. Il paese è estremamente caratteristico e con un'ampia area pedonale che si presta allo shopping, favorito dai privilegi fiscali riservati alla località.
Sciare La Thuile (AO): è una bella località sciistica forse non abbastanza conosciuta, con un vasto comprensorio a cavallo tra Italia e Francia. Il livello tecnico della skiarea è molto vario con la possibilità di lunghi giri su piste semplici ma anche di itinerari alternativi estremamente tecnici tra cui la 3 Franco Berthod, una delle piste italiane più difficili.
Ora vi sentite ispirati da una vacanza sulla neve all'insegna dell'attività fisica e del divertimento?
Per un viaggio su misura per voi visitate la nostra pagina contatti e chiamateci, uno dei nostri esperti costruirà insieme a voi la settimana bianca dei vostri sogni.