Milano Design Week 2016, Itinerari da non perdere a Milano
E' aprile e chi è del settore design è a Milano per una fiera che non ha bisogno di presentazioni: L'annuale Salone del Mobile & Milan Design Week.
Popolare, esclusivo e con nomi storici e bizzarri. Installazioni, workshop, mostre, showroom dedicate al design e alla creatività.
Questo è il Salone, alla sua 55esima edizione, che si svolge in parallelo con tre importanti eventi collaterali dedicati rispettivamente ai concetti di vita, arredo classico e finiture architettoniche, così come un cortometraggio firmato da Matteo Garrone. Mischiare business e cultura è la missione Salone del Mobile di Milano.
Oltre 2.400 espositori, con più di 1.000 eventi che trasformano la città in un vero Festival della Creatività. Quest'anno, la Fiera si svolge dal 12-17 Aprile.
Riservato agli operatori del settore tutti i giorni 9:30-06:30, mentre il Sabato e la Domenica è aperto al pubblico con un biglietto d'ingresso.
Il Salone del Mobile di Milano è la fiera di riferimento a livello internazionale, che attira più di 300.000 visitatori provenienti da ben 165 paesi.
L'edizione di quest'anno della fiera è composta da diverse mostre, si sviluppa nei vari padiglioni di Rho Fiera Milano in contemporanea con il 21° Salone Internazionale Triennale di Milano 2016:
- Salone Internazionale del Mobile
- Salone Internazionale del Complemento d'Arredo
- EuroCucina (Internazionale Biennale cucina) e FTK (Technology for the Kitchen)
- Salone Internazionale del Bagno
- SaloneSatellite, dedicato ai giovani designer emergenti,
- Un settore nuovo xLux, presso il Padiglione 3, dedicato ai prodotti principalmente diffusi nei paesi USA, Oriente ed Estremo Oriente.
Fuorisalone è il nome dato a una serie di eventi distribuiti in tutta la città di Milano durante i giorni del Salone del Mobile, gli eventi sono concentrati in tutta Milano ma principalmente in tre distretti, quattro aree strategiche e progetti dedicati.
Il Fuorisalone non è un evento fieristico, non ha un'organizzazione centrale e non è gestito da alcuna istituzione. E' iniziato spontaneamente nel 1980 attraverso società che operano nei settori dell'arredamento e del design industriale. Attualmente si sta espandendo in molti settori correlati tra cui automotive, tecnologia, telecomunicazioni, arte, moda e cibo.
Brera Design District: il distretto più importante in Italia per la promozione del design, punto di riferimento internazionale, un centro di sviluppo creativo.
Il Distretto Brera Design, con il patrocinio del Comune di Milano - Assessorato Cultura, Moda e Design (Cultura, Moda e Design Division), casa di 152 eventi, progetti speciali e iniziative culturali.
Tortona Design Week: è un progetto di comunicazione che promuove oltre 180 eventi nel circuito rinnovato di progettazione Tortona. Partner dell'iniziativa sono l'Associazione Tortona Area Lab, BASE Milano, Magna Pars, Milano Spazio Makers, gruppo Superstudio, Tortona Locations. Tra gli eventi 2016, la settimana del design anche Sarpi Bridge-orientale.
Ventura Lambrate: è il posto per i giovani stilisti, accademie e le marche che pensano fuori dagli schemi. Quest'anno ci saranno nuove località, tra le quali un attico con ulivo sul tetto e un exfactory di souvenir del Vaticano. Questo è il luogo dove si può sentire l'emozione del design!
Abbiamo scelto altri interessanti itinerari del Fuorisalone. Scopri di più.
Fondazione Prada: dopo sette anni di lavoro, Fondazione Prada - spazio espositivo dedicato all'arte e alla cultura contemporanea - ha aperto le porte a maggio dello scorso anno. Situato in un complesso che per molti anni ha funzionato come una distilleria, costituito da quattro edifici esistenti e tre nuove strutture che misurano un totale di 19.000 mq, il complesso è stato ridisegnato dal collaboratore di lunga durata di Prada Rem Koolhaas, olandese studioso di architettura OMA. Gli edifici ospitano centinaia di opere d'arte moderna e contemporanea da Miuccia Prada e la collezione privata del marito Patrizio Bertelli, così come pezzi in prestito da istituzioni artistiche internazionali. Il Bar Luce del designer Wes Anderson, ispirato dai vecchi caffè milanesi, è un'attrazione a sé stante e un luogo ideale per un espresso e uno spuntino.
Silos Armani: ospitato in un ex granaio Nestlé, Armani Silos è un santuario ristrutturato in stile minimalista, che ospita gli archivi delle case di moda degli ultimi 40 anni. L'area espositiva mette in mostra più di 300 capi di abbigliamento e 200 accessori di collezioni Armani, mentre il resto dello spazio è dedicato a un archivio digitale di disegni, schizzi e tessuti.
HangarBicocca: situato a circa mezz'ora fuori dal centro, HangarBicocca è un museo d'arte contemporanea realizzato in una ex fabbrica, con installazioni permanenti e mostre temporanee. Inizialmente aperto nel 2004 convertendo i vasti impianti industriali che una volta appartenevano ad Ansaldo-Breda, HangarBicocca vanta 15.000 metri quadrati di spazi espositivi, che lo rende uno dei più grandi centri d'Europa per l'arte contemporanea. Nel mese di aprile 2012, Pirelli vede una nuova vita in HangarBicocca e investe nella ristrutturazione dei locali e in una totale riprogettazione delle relative iniziative culturali al fine di creare un centro di fama internazionale per l'arte contemporanea, sempre aperto - a titolo gratuito - alla città, per la comunità e al pubblico in generale. La caratteristica importante di HangarBicocca è l'installazione permanente de I Sette Palazzi Celesti dell'artista tedesco Anselm Kiefer, realizzati appositamente per il sito. Si compone di sette torri in cemento armato, ciascuno del peso di 90 tonnellate e di altezza variabile fra 14 e 18 metri.
Museo di Vigna di Leonardo: uno degli indirizzi più noti e più prestigiosi di Milano, il Museo di Vigna di Leonardo (noto anche come Palazzo degli Atellani) ha aperto al pubblico all'inizio di quest'anno. Questa struttura spettacolare è famosa nel mondo per il fatto che il grande maestro italiano Da Vinci visse qui, durante la realizzazione de L'Ultima Cena.
Avete in programma un viaggio a Milano durante la Milano Design Week 2016, ma non avete il tempo di organizzare i trasferimenti da un evento all'altro? Visita la nostra pagina di contatto.
Saremo lieti di progettare un tour di lusso nella città di Milano per voi. Personalizziamo visite e organizzare vacanze su misura in base alle esigenze dei nostri clienti. Siamo in grado di personalizzare per voi le richieste più sofisticate.